ALMANACCO DELLA REPUBBLICA
Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane
http://www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?materiaID=78403
Scarica alcuni capitoli in formato pdf
4. Il tricolore (G. Vecchio) Mondadori_Repubblica_(Vecchio)
18. Il referendum del 2 giugno 1946 (P.L. Ballini) Mondadori_Repubblica_(Ballini)
19. La Costituente (P. Pombeni) Mondadori_Repubblica_(Pombeni)
28. La Repubblica nel cinema (P. Russo) Mondadori_Repubblica_(Russo)
29. La Repubblica alla televisione (F. Anania) Mondadori_Repubblica_(Anania)
Indice
Introduzione (M. Ridolfi)
Le tradizioni
1. Repubblicani senza la Repubblica (S. Mattarelli)
2. Le repubbliche giacobine (M. Formica)
3. Immagini e simboli (R. Balzani)
4. Il tricolore (G. Vecchio)
5. Giuseppe Mazzini e la tradizione repubblicana (R. sarti)
6. La Repubblica di Venezia (M. Isnenghi)
7. La Repubblica romana del 1849 (G. Monsagrati)
8. Il “buon repubblicano”: la pedagogia democratica (F. Conti)
9. La “Repubblica delle lettere”. Carducci e la poesia civile (M. Biondi)
10. Il mito dei comuni e le patrie cittadine (C. Sorba)
11. Ilfederalismo democratico. Dal Risorgimento all’Assemblea costituente (M. Tesoro)
12. Il Canto degli italiani: l’inno di Mameli, gli inni politici e la canzone popolare (S. Pivato)
Le immagini della Repubblica
13. Una tradizione da reinventare (M. Ridolfi)
La Republica degli italiani
14. Storia d’Italia, storia della Repubblica. Le interpretazioni e le discussioni storiografiche (A. Giovagnoli)
15. Miti di fondazione. Il Risorgimento democratico e la Repubblica (M. Baioni)
16. La Repubblica sociale italiana (R. Chiarini)
17. Le repubbliche partigiane (M. Dondi)
18. Il referendum del 2 giugno 1946 (P.L. Ballini)
19. La Costituente (P. Pombeni)
20. Uno stemma per la Repubblica (A.G. Ricci)
21. Repubblicanesimo e Costituzione della Repubblica (M. Viroli)
22. I monarchici nella Repubblica (G. Chianese)
23. I presidenti: l’immagine della Repubblica e l’unità della nazione (M. Ridolfi)
24. Le onorificenze repubblicane (A. Baravelli)
25. Le forze armate e lo stato democratico (N. Labanca)
26. Il cittadino nella Repubblica (A. Ventrone)
27. L’educazione civica nella scuola (A. Gaudio)
28. La Repubblica nel cinema (P. Russo)
29. La Repubblica alla televisione (F. Anania)
30. La crisi della Repubblica. Il sistema politico e i partiti nell’ultimo decennio (N. Tranfaglia)
31. 2 giugno: la festa della Repubblica (M. Ridolfi)
Rispondi